Corporate Governance

Nuovo modello ex D.Lgs. 231/01

Il Consiglio di Amministrazione della Industria Meridionale Alcolici Srl, nella seduta del 23/01/2021, ha approvato una rivisitazione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001, già adottato dalla società con delibera dell’organo amministrativo del 1° marzo 2010, ed il nuovo Codice Etico.

L’evoluzione normativa e giurisprudenziale in materia hanno reso opportuna la deliberata rivisitazione del Modello affinché lo stesso sia allineato alla best practice rispondente alle peculiarità della Società in termini di esposizione ai rischi tenendo altresì conto dell’appartenenza della Società al Gruppo Fin.Chi.Va.

I introduzione al modello di organizzazione, gestione e controllo

Il D. Lgs. n. 231/2001 (di seguito “Decreto”) ha introdotto una nuova forma di responsabilità delle società, qualificata come amministrativa ma sostanzialmente di natura penale, per alcune tipologie di reati commessi dai propri amministratori e dipendenti, nonché dai soggetti che agiscono in nome e per conto della società.

A tal fine è stato nominato un organismo di vigilanza, così come previsto dal Decreto, che ha il compito di vigilare sul funzionamento, l’efficacia e l’osservanza del Modello di organizzazione, gestione e controllo, adottato dalla Industria Meridionale Alcolici Srl. ai sensi del D.Lgs. 8 giugno 2001 n. 231.

Per ciò che concerne la comunicazione ed il coinvolgimento, il Modello è formalmente comunicato a tutti gli organi sociali, nonché ai dirigenti apicali e ai dipendenti, mediante consegna di copia integrale dello stesso e mediante incontri formativi.

Le azioni informative e formative relative al Modello di organizzazione si articolano su tre livelli:
• Formazione/informazione istituzionale;
• Formazione/informazione periodica;
• Momenti derivanti da specifiche esigenze emerse a seguito dei controlli.

All’uopo sono previste apposite attività formative (corsi, seminari, questionari, ecc.), differenziati in base al ruolo e alla responsabilità dei soggetti interessati.

Per i Terzi Destinatari, una sintesi del Modello ed il Codice etico è reso disponibile sul sito internet per gli aspetti per essi rilevanti.

Per ciò che concerne l’Organismo di Vigilanza (OdV) anche in questo caso, il Modello organizzativo disciplina puntualmente il funzionamento dello stesso.
In particolare è stato nominato un OdV a composizione collegiale di cui fanno parte due professionisti esterni ed un dipendente della Società – Responsabile della funzione Internal Audit.
Particolare attenzione è stata dedicata ai flussi di informazione da e verso l’OdV, in modo tale che lo stesso, sia in grado di portare a conoscenza del CdA i risultati della propria attività e delle eventuali irregolarità riscontrate.

Il modello organizzativo della società ha come criteri ispiratori:
• l’individuazione delle “aree di attività a rischio”, cioè delle attività nell’ambito delle quali è possibile che vengano commessi reati;
• la diffusione a tutti i livelli organizzativi aziendali delle regole di comportamento e delle procedure operative che le definiscono;
• la verifica e la documentazione delle attività a rischio;
• il rispetto del principio della separazione delle funzioni;
• la definizione dei poteri autorizzativi coerenti con le responsabilità assegnate nell’organigramma aziendale;
• l’attribuzione all’Organismo di Vigilanza (o “Compliance Officer”), di poteri di vigilanza sul corretto ed efficace funzionamento del modello;
• l’aggiornamento periodico del modello.

Tutti i Terzi Destinatari, ove interessati, potranno indirizzare le proprie segnalazioni o semplicemente le richieste di informazioni sul Modello della Società alla casella di posta elettronica odv.ima@gruppobertolino.com

oppure indirizzare le stesse a:

Industria Meridionale Alcolici Srl – Viale dei Platani 101, 90047 – Partinico PA
Att.ne Organismo di Vigilanza
Per visualizzare i documenti del Modello organizzativo adottato dalla società cliccare sui seguenti link:

 

    Menu